Steampunk e resina

Ho una nuova fissa: lo Steampunk

Sono sempre stata afascinata dalle cose meccaniche e guardavo il mio papà smontare di tutto da aspirapolvere a bicicletta a radio e piuttosto che cn le bamboline giocavo con i suoi cacciaviti (con mia madre ovviamente preoccupatissima che mi faccessi male…e mi facevo male ma l’importante era non piangere troppo cosi non sembrava grave e si agitava di meno) 

Ecco la mia nuova linea di gioielli ispirati al mondo Steampunk che uniscono anche la mia recente passione per la resina e per i colori Pebeo, ovviamente li trovate disponibili nel mio Etsy.

www.etsy.com/shop/lbidler

Fimo festeggia 50 anni!

Siccome la Fimo festeggia 50 anni (c’era gia prima ma si chiamava FIMOIK ma poco importa) la scusa è buona per fare qualcosa di utile e assieme a qualche artista si sono messi al tavolino per inventarsi una iniziativa di beneficenza. 

E’ stato chiesto a chiunque voglia partecipare di creare una “piastrella” di pasta sintetica (Fimo, Premo, Kato, non importa!!!) quadrata, tonda, di qualsiasi forma, colore, tecnica, piatta o in rilievo che ci stia dentro un quadrato di 10×10 cm.

Con queste creazioni si rivestirà un globo e man mano si faranno delle foto per rappresentare proprio un mondo fatto di pasta sintetica. Poi le opere verranno messe all’asta e il ricavato per intero verrà donato a due progetti molto importanti nel mondo della ceramica sintetica: Sammunat e Ron Lehocky.

http://acolourfuljourney.com/sammunat/

http://www.kidscenterky.org/HowToHelp/

Samunnat: è un progetto per sostenere un gruppo di donne in Nepal che si occupano di donne maltrattate, abbandonate e bisognose di aiuto e sostegno. Lavorano le paste sintetiche per guadagnarsi da vivere e da anni la comunità internazionale le sostiene con donazioni in soldi, ceramica sintetica, tutorial gratuiti ecc ecc.

Il progetto di Ron invece è un medico e il suo progetto è per raccogliere fondi per un centro per bambini, lui da 10 anni realizza cuori in pasta sintetica e li vende ed il ricavato va per intero a questo centro per bambini.

Ecco le mie 3 piastrelle: