Decori per l’albero!

Come ogni anno il Natale arriva quando arriva…ed è meglio essere preparati!

Ecco un modo veloce e facile per realizzare decori sia per la casa che l’albero ma anche come regalo per i nostri cari: usare la pasta modellabile che non necessita di cottura Makin’s Clay® !

Prendete un colore di Makin’s Clay® che più vi piace e si abbina allo stile dei vostri decori e una pallina per l’albero di quelle in plastica che si aprono in due metà.

Vi servirà anche qualche timbro o texture e delle formine per biscotti a tema, in questo caso ho usato una formina ad albero e una a stellina.

Sfogliate la pasta usando rullo o macchina per la pasta, imprimete la texture (in questo caso ho usato una texture di Lisa Pavelka) e ritagliare le forme desiderate.

Assemblate i pezzi di pasta con colla tipo vinavil o acqua e inserite nella pallina:

Uno dei miei attrezzi preferiti: l’estrusore!

Oggi voglio presentarvi il meraviglioso (e comodissimo da usare) estrusore della Makin’s Clay®

MAKIN’S PROFESSIONAL® ULTIMATE CLAY EXTRUDER® DELUXE SET

Questo estrusore combina in un’unica confezione l’ultima generazione di estrusore ad avvitamento con un manico molto comodo da girare a forma di “L” con ben 15 dischetti dal design più popolare, ben 3 adattatori Claycore® (1mm, 2mm & 3mm) e due guarnizioni di scorta.

Gli adattatori Claycore® vi permettono di realizzare tubicini vuoti all’interno, quindi di fare perle lunghe, parti di bracciali e collane già bucati, ganci ecc usandoli in combinazione con tutte le varie forme.

Ecco come si presenta la confezione:

Come vedere la maniglia ad “L” permette un utilizzo senza sforzo

Per usarlo semplicemente svitate la parte davanti, inserite un rotolino di pasta sintetica dal diametro più o meno del tubo dell’estrusore stesso, mettete il dischetto con la forma che desiderate e ri-avvitate la parte davanti.

Ora basta girare la maniglia e avrete subito tante forme tutte precise ed uguali, nel mio caso dei rotolini molto fini

Per pulire l’estrusore aspetto il prossimo utilizzo! Non lo pulisco mai appena usato quando eventuali residui sono freschi e morbidi ma lo ripongo e quando devo usarlo ancora uso uno scovolino per bottiglie se ci sono tante incrostazioni nel cilindro, oppure semplice scottex – i residui secchi verranno via senza problemi.

Cosa possiamo realizzare ora con questi fili estrusi?

Un sacco di cose!

Per esempio gioielli, decori per la casa, per l’albero … oppure del vasellame in miniatura come queste ciotole con la tecnica del colombino o manici per tazze adatti ad essere utilizzati per case delle bambole.

Ecco altri esempi di lavorazioni

Texture Makin’s Clay® per imitare il metallo!

Ci sono vari set texturizzanti della Makin’s, come ci ho illustrato qualche post addietro e questo quest qui in foto é molto adatti a imitare il metallo e creare sfoglie di finto acciaio:

Cosa c’é di meglio quindi che combinare questi effetti con le vernici Swellegant? Danno la possibilità di aggiungere metallo e ossidazione, ruggine e patina di vario genere a qualsiasi oggetto e creazione.

Ecco questa magnifica texture combinata con i colori Swellegant in un Inro (piccolo contenitore tipico della cultura giapponese) per creare un oggetto che sembra acciaio arrugginito:

Tag fatti a mano

Avendo tanti bellissimi cutter della Makin’s Clay® ho pensato di farmi delle tag di vari colori con la scritta “Handmade with Love” (fatto a mano con amore) da allegare a regali e spedizioni ☺️

Ecco alcuni dei cutter che in genere sono in set da 3 o più:

Qui sul sito della Makin’s potete vedere tutti quelli disponibili: clicca qui

Ho mescolato vari colori e ho proceduto a texturizzarli con le spugne texturizzanti:

Un modo veloce per texturizzare la pasta con le spugne è usarle con la macchina della pasta in questo semplice modo:Con la formina di dimensioni medie ho tagliato fuori tante tag colorate:

Per poi timbrarle con la scritta “Handmade with Love”

Ne ho fatte alcune usando la pasta termoindurente e quindi le ho cotte e altre le ho fatte con la pasta Makin’s Clay® e fatte asciugare all’aria.

Ecco le tag finite e pronte per essere bucate e legate con un filo o incollate sui pacchetti regalo o allegate alle spedizioni:

Una nuvola di farfalle

Un’idea carina per un regalo originale, veloce e facilissima da realizzare ☺️

Ho preso della pasta Makin’s Clay® bianca e l’ho stesa sottilissima. Dopo averla fatta asciugare per un giorno ho preso dei tamponi per timbri a effetto gesso “ColorBox Paintbox Chalk” e ho colorato lo sfondo da mettere nella cornice e parte della sfoglia di pasta Makin’s Clay® ben asciutta.

Con un punch per carta a forma di farfalla ho ritagliato alcune farfalle bianche e colorate.

Adesso basta usare dei quadratini biadesivi con un pò di spessore e attaccare le farfalle al cartoncino:

Texture Makin’s Clay®

Oggi voglio presentarvi i fogli texturizzanti della Makin’s Clay®!

Al momento sono disponibili 8 diverse confezioni suddivise per temi e potete vedere la gamma completa cliccando QUI

Ogni confezione contiene 4 fogli trasparenti che permettono di ottenere impressioni sia in positivo che in negativo dello stesso disegno. Vanno benissimo per qualsiasi tipo di pasta modellabile, dalla Makin’s Clay® alla ceramica alle paste modellabili da cuocere. A seconda di cosa deciderete di utilizzare consiglio di spolverare le texture con il talco come distaccante, o di spruzzarli con poca acqua. Sono leggermente flessibili e abbastanza sottili da poter essere utilizzate benissimo anche nella macchina della pasta, consiglio di usare pasta tirata ad uno spessore medio e di passarla poi nella macchina con la texture allo spessore più ampio.

Iniziamo con questo set molto divertente e utile anche per realizzare, ad esempio, delle porticine fatate e che si chiama “Summer Time”.

Contiene le seguenti texture:

“Cobblestone” – Ciottolato

“Waves” – Onde

“Sand” – Sabbia

“Brick” – Mattoni

Queste texture possono essere utilizzate in tanti modi diversi, vi ricorderete forse che ho utilizzato “Brick” per fare questo ciondolo, potete trovare QUI le istruzioni per realizzarlo.

Un’opzione per utilizzarle è di imprimere il motivo nella pasta fresca e di passarci subito dei pigmenti o gessetti oppure di aspettarne l’asciugatura/cuocerle e di poi usare colori acrilici o timbri per evidenziarne le parti in rilievo.

Per questi esempi ho semplicemente impresso la pasta usando il fronte ed il retro delle texture e poi ho passato un pò di pigmento oro con il polpastrello:

Ecco come risulta “Brick/Mattoni”

Questa è “Sand/Sabbia”

“Waves/Onde”

“Cobblestone/Ciottolato”

Questa invece è la confezione contenente

“Diamond Tread A” – Tracce di diamanti A

“Diamond Tread B” – Tracce di diamanti B

“Tractor Tread A” – Tracce di trattore A

“Tractor Tread B” – Tracce di trattore B

Diamond Tread A è stata utilizzata per realizzare questi:

Grazie per la lettura, spero che i miei esempi vi siano utili!

Hidden magic focoso!

Visto che finalmente è arrivato il caldo 🌞 ho pensato di preparare dei gioielli estivi con colori che ricordano un pochino il gioco delle fiamme!

Ho utilizzato

  • Pasta Fimo Professional
  • Texture Makin’s®
  • Resina UV Magic Glos
  • Spugne texturizzanti per pasta sintetica (disp. nel mio Etsy)
  • Formine metalliche assortite

Utilizzando la tecnica “Hidden Magic” ho creato due sfoglie e con i scarti della lavorazione ne ho composta una terza su base nera.

Ho texturizzaro tutto con le mie spugne texturizzanti e poi utilizzato delle formine di metallo per ritagliare forme a goccia, tonde, quadrate ecc con cui poter comporre orecchini, ciondoli e collane:

È molto divertente giocare con le forme e trovare gli abbinamenti “giusti” e dopo la cottura ci ho giocato per un bel pò:

Infine ho deciso come assemblare i vari pezzi e ho creato degli orecchini con alcune forme e dei ciondoli con altre. Per creare contrasto ho resinato alcuni pezzi con la resina UV.

Eccoli assemblati con anellini e monachelle d’argento e sono pronta per andare in spiaggia!

Conosciamo gli attrezzi base Makin’s Clay®

Per la pasta Makin’s Clay® ci sono molteplici attrezzi. Oggi voglio parlarvi – ed illustrare come usarli – gli attrezzi base.
La Makin’s Clay® è una pasta polimerica a base acquosa, è bella elastica sia durante la modellazione che dopo l’asciugatura. Dopo l’asciugatura può tranquillamente essere forata, levigata e tagliata.
Prima dell’asciugatura è meglio utilizzare lame in plastica per tagliarle, quelle di metallo tendono ad attaccarsi, la Makin’s ci fornisce tutta una gamma di attrezzi a partire da piano di lavoro antiaderente con linee guida a rullo per sfogliare a lame e taglierine a rotella e attrezzi per modellare:

Il piano di lavoro “Makin’s Professional® Cutting Mat” è disponibile in due misure, ha una comoda griglia per misurare e aiutare a tagliare dritto e anche le angolazioni sono segnate. E’ leggero, rigido e ha la superficie che se rigata o tagliata si rigenera da sola. Il retro è bianco, questo è molto utile per fare le foto alle creazioni 😉

Ecco la “Makin’s Professional® Cutting Mat”, versione piccola e gli attrezzi base

Per sfogliare la pasta esiste una macchina apposita con rulli in teflon che impediscono alla pasta di attaccarsi, se no, semplicemente si può utilizzare il praticissimo rullo:

Per fare bei tagli netti, dritti o seguendo delle linee curve c’è la taglierina rotativa normale e quella a zig-zag/curvata:

Sempre per fare dei tagli, anche semplici e corti abbiamo una punta dei 3 attrezzi base che ha la forma di un coltellino liscio. Oltre a tagliare questo attrezzo è molto utile anche per scolpire ed incidere linee sottili e precise:

L’altra punta di questo attrezzo è leggermente più bombata sotto e arrotondata davanti e permette di lisciare giunture, sfumare la pasta e creare dei segni morbidi e leggermente arrotondati con la parte passa, utilizzato lateralmente permette di incidere segni molto fini e lasciare piccole tracce:

Abbiamo poi un attrezzo sempre a punta bombata ma più affusolata che dall’altra parte ha un piccolo punteruolo, utile per bucare perle, pendenti e fare incisioni molto fini:

L’ultimo attrezzo di questo set ha due punte particolari: una sembra un coltello ed è perfetto per fare delle scaglie di drago! La punta opposta invece è corta, dritta e affilata e utilissima per lisciare parti dritte o fare piccoli tagli netti e precisi: